PERSONE DI ORIGINE POLACCA

ATTENZIONE! traduzione automatica dal polacco

DIRITTO NAZIONALE

Das Vertrautheitsrecht

Il diritto di familiarità - è il diritto del pubblico appartenente a un comune, alla comunità da esso creata, introdotto nel territorio dell'Impero d'Austria dall'Atto del 3 dicembre 1863, che si applicava anche ai polacchi residenti nelle terre annesse da Austria. Con il diritto di patria nel comune, che dopo la prima guerra mondiale si trovò nel territorio della Seconda Repubblica Polacca, l'art. 70 del trattato di pace con l'Austria del 10 settembre 1919, legava ex lege il diritto all'acquisizione della cittadinanza polacca.

Nonostante le disposizioni della pace con l'Austria, che la Polonia ratificò solo il 22 agosto 1924, la Seconda Repubblica Polacca sulla base dell'art. 2 punto 1 della legge del 1920 sulla cittadinanza dello Stato polacco, riconosceva generalmente come cittadini polacchi gli abitanti dell'ex spartizione austriaca, se avevano il diritto di patria, cioè il suddetto diritto di appartenenza comunale, intendendosi il rapporto pubblico-giuridico di un individuo con uno specifico comune, e non la stessa residenza effettiva, anche se di lungo periodo, nel territorio della suddetta partizione. Grazie a questa procedura legale, era possibile ottenere la cittadinanza polacca dai polacchi dai territori dell'ex spartizione austriaca, ma coloro che erano in esilio, a meno che non acquistassero la cittadinanza di un paese straniero prima del 31 gennaio 1920 per il solo fatto di essere nato nel suo territorio o per naturalizzazione.

Che cosa fosse e come fosse possibile acquisire il diritto alla familiarità, così importante dal punto di vista del riconoscimento come cittadino polacco, è stato determinato nella Seconda Repubblica Polacca sulla base della normativa austriaca di riferimento, ovvero la suddetta atto del 3 dicembre 1863 - vale la pena dare un'occhiata più da vicino.

L'essenza dell'istituto giuridico che era la patria è spiegata nel paragrafo 1 della suddetta legge, che recita: "La legge sulla patria in un determinato comune dà diritto alla residenza senza impedimenti ea richiedere la fornitura in condizioni di povertà". Il comma 2 ha definito i limiti fondamentali nella concessione di tale diritto: “Solo i cittadini dello Stato (cioè della monarchia austro-ungarica) possono acquisire il diritto di patria nel comune. Ogni cittadino dello Stato ha diritto alla patria in uno dei comuni. Questo diritto può essergli concesso solo in un comune».

La legge del 1863 stabilisce anche le modalità di acquisizione del diritto di patria. In conformità con il paragrafo 5 della "Legge nazionale, a volte è stabilito:

1. Per nascita

2. Sposandosi

3. Accettando dimestichezza al bivio

4. Accedendo a pubblici uffici"

Il comma 6 dell'atto ha spiegato come il diritto alla familiarità si acquisisca per nascita - matrimonio i figli lo hanno acquisito nel comune dove ha servito il padre alla data della nascita del bambino, mentre i figli illegittimi lo hanno acquisito nel comune dove ha servito la madre il la data di nascita del bambino. Il diritto alla familiarità non poteva essere acquisito con l'adozione o con l'accettazione per l'educazione.

Sposandosi, la moglie, ai sensi dell'articolo 7, acquisiva il diritto di patria nella comunità cui aveva diritto il marito.

Ai sensi del comma 8 della legge, il comune aveva anche la competenza esclusiva di “ammettere l'interessato, su sua richiesta, al nodo della familiarità”, e di concedergli così il diritto alla patria.

Il paragrafo 10 dell'atto riguardava la concessione del diritto nazionale ai funzionari e stabiliva che "Corte, governo, funzionari nazionali e pubblici permanentemente nominati, (e) il clero e gli insegnanti pubblici ottengono i diritti di una patria con l'assunzione del loro ufficio nel comune in cui hanno la loro sede legale. la sede è stata ceduta. "

Il comma 18 precisava come comportarsi con gli “scomodi”: “Disagiati, cioè le persone il cui diritto alla familiarità allora (finora) non può essere dimostrato, saranno assegnate al comune, secondo quanto previsto dai successivi commi, in cui saranno sia mostrato il diritto della loro patria, o finché altrove non acquisiranno il diritto della loro patria". Questi "commi successivi" stabilivano, tra l'altro, regole come l'attribuzione di un "non cooperativo" al comune:

- in cui si trovava al momento dell'arruolamento nell'esercito,

- al comune in cui ha soggiornato ininterrottamente più a lungo, almeno sei mesi, prima che il suo diritto di patria fosse messo in discussione

- al comune dove sono nati.

  1. partizione prussiana
  2. partizione russa
  3. partizione austriaca