PERSONE DI ORIGINE POLACCA

ATTENZIONE! traduzione automatica dal polacco

introduzione

Contrariamente alle apparenze, spesso è più facile acquisire la cittadinanza di un determinato paese (compresa la Polonia) che perderla in seguito. Attualmente, in linea di principio, non è possibile rinunciare liberamente alla cittadinanza polacca. Nessuno può essere punito con la privazione della cittadinanza polacca. In precedenza, tuttavia, c'erano situazioni in cui la cittadinanza polacca veniva automaticamente persa o alcune categorie di persone venivano private della cittadinanza.

Perdita della cittadinanza polacca

Un cittadino polacco che rinuncia alla cittadinanza polacca perde la cittadinanza polacca dopo aver ottenuto il consenso del Presidente della Repubblica di Polonia a rinunciare alla cittadinanza polacca. Il Presidente della Repubblica di Polonia può esprimere a un cittadino polacco, su sua richiesta, il consenso a rinunciare alla cittadinanza polacca. Il consenso alla rinuncia alla cittadinanza polacca da parte di un minore che rimane sotto la potestà genitoriale unica della persona o delle persone che non hanno la cittadinanza polacca avviene su richiesta dei suoi rappresentanti legali. In caso di disaccordo tra i rappresentanti legali, ciascuno di essi può chiedere una decisione al tribunale.

Perdita della cittadinanza polacca - norme in vigore dal 1 gennaio 1999 al 15 agosto 2012

Un cittadino polacco perde la cittadinanza polacca su sua richiesta dopo aver ottenuto il consenso del Presidente della Repubblica di Polonia a rinunciare alla cittadinanza polacca. Il consenso alla rinuncia alla cittadinanza concesso ai genitori si estende ai figli rimasti sotto la potestà genitoriale. Il consenso alla rinuncia alla cittadinanza polacca concesso a uno dei genitori si estende ai figli che restano sotto la sua potestà genitoriale, quando l'altro genitore non ha la potestà genitoriale o non è cittadino polacco, o quando è cittadino polacco ed esprime il consenso alla perdita di cittadinanza polacca da parte dell'autorità competente. Se l'altro genitore è cittadino polacco e si oppone all'estensione del consenso alla rinuncia alla cittadinanza polacca concesso al primo genitore, o se l'accordo incontra ostacoli difficili da superare, ciascun genitore può rivolgersi al tribunale per una decisione. Il consenso alla rinuncia alla cittadinanza si estende ai ragazzi di età superiore ai sedici anni solo con il loro consenso.

Norme in vigore dal 22 agosto 1962 al 1 gennaio 1999

In precedenza, la perdita della cittadinanza polacca era correlata all'acquisizione di un'altra cittadinanza.

Fatte salve le eccezioni previste dalla legge, un cittadino polacco può acquisire la cittadinanza straniera solo con il permesso dell'autorità polacca competente di cambiare cittadinanza. L'acquisizione della cittadinanza straniera comporta la perdita della cittadinanza polacca. Il permesso di cambiare cittadinanza concesso ai genitori si estende ai figli che rimangono sotto la loro potestà genitoriale. Il permesso di cambiare cittadinanza concesso a uno dei genitori si estende ai figli che restano sotto la potestà genitoriale, quando l'altro genitore non ha la potestà genitoriale o non è cittadino polacco, o - essendo cittadino polacco - esprime il consenso all'autorità competente cambiare la cittadinanza dei bambini. Se l'altro genitore, cittadino polacco, si oppone al cambio di cittadinanza dei figli o se l'accordo dei genitori incontra ostacoli difficili da superare, ciascun genitore può rivolgersi al tribunale per una decisione. Il permesso di cambiare cittadinanza si estende ai bambini a partire dai sedici anni di età solo con il loro consenso.

Inoltre, c'erano regole speciali per le donne.

Un cittadino polacco che:

1.ha acquisito la cittadinanza straniera ai sensi del diritto straniero a seguito del matrimonio con uno straniero o in connessione con tale matrimonio, oppure

2. avendo la cittadinanza straniera, ha acquisito la cittadinanza polacca a seguito del contratto di matrimonio con un cittadino polacco o in relazione a tale matrimonio, dopo il quale il matrimonio è cessato o è stato annullato e la persona ha la cittadinanza straniera ai sensi del diritto straniero, perde la cittadinanza polacca se presenta una dichiarazione pertinente dinanzi all'autorità polacca competente e questa autorità emetterà una decisione di accettazione della dichiarazione.

Le autorità polacche avevano anche la possibilità di privare una persona della cittadinanza polacca:

Un cittadino polacco che risiede all'estero può essere privato della cittadinanza polacca se:

1. violato il dovere di lealtà nei confronti della Repubblica popolare polacca,

2.ha agito a danno degli interessi vitali della Repubblica popolare polacca,

3. ha lasciato illegalmente il territorio della Repubblica popolare polacca dopo il 9 maggio 1945,

4. ha rifiutato di tornare in Polonia su richiesta dell'autorità statale competente,

5.non adempie all'obbligo militare previsto dalla legge polacca,

6. è stato condannato all'estero per un reato che costituisce reato comune anche ai sensi della legge polacca o è recidivo.

In caso di impossibilità a notificare la decisione sulla privazione della cittadinanza polacca nelle mani dell'interessato, o se questi rifiuta di accettare tale decisione, l'affissione della decisione sulla privazione della cittadinanza polacca presso i locali del competente L'ufficio consolare polacco entro quattordici giorni sostituirà la sua consegna.

Le norme in vigore dal 19 gennaio 1951 al 22 agosto 1962

Secondo la legge precedente, le regole erano simili. Tuttavia, non c'erano disposizioni specifiche per le donne.

Un cittadino polacco può acquisire la cittadinanza straniera solo dopo aver ottenuto un permesso dalle autorità polacche per cambiare cittadinanza. Il permesso di cambiare cittadinanza concesso ai genitori si estende ai figli che rimangono sotto la loro potestà genitoriale. L'autorizzazione a cambiare cittadinanza, concessa a uno dei genitori, si estende ai figli che restano sotto la loro potestà genitoriale, se l'altro genitore non è cittadino polacco o - essendo cittadino polacco - acconsente al cambio della cittadinanza dei figli davanti all'autorità competente. Se l'altro genitore si oppone al cambio di cittadinanza o se l'accordo dei genitori è difficile da superare, il caso viene deciso dal tribunale. Il permesso si estende ai bambini di età superiore ai tredici anni solo con il loro consenso. L'acquisizione della cittadinanza straniera secondo le regole di cui sopra comporta la perdita della cittadinanza polacca.

Un cittadino polacco che risiede all'estero può essere privato della cittadinanza polacca se:

1. violato il dovere di lealtà nei confronti dello Stato polacco,

2.ha agito a danno degli interessi vitali della Repubblica popolare di Polonia,

3. ha lasciato illegalmente il territorio dello Stato polacco dopo il 9 maggio 1945,

4. rifiutato di rientrare nel Paese su richiesta dell'autorità competente,

5.non adempie all'obbligo militare,

6. è stato condannato all'estero per un reato comune o è recidivo.


La privazione della cittadinanza polacca può essere estesa ai bambini indigenti che vivono all'estero di età inferiore ai tredici anni.

Le norme in vigore dal 1 aprile 1938 al 19 gennaio 1951

Nel suddetto periodo era in vigore un atto speciale sulla privazione della cittadinanza polacca.

Un cittadino polacco che soggiorna all'estero può essere privato della cittadinanza polacca se:

a) ha agito all'estero a danno dello Stato polacco o

b.dopo aver soggiornato all'estero per almeno 5 anni dopo l'istituzione dello Stato polacco, ha perso i contatti con lo Stato polacco, o

c) essendo all'estero, non è tornato in Polonia entro il termine prescritto, su richiesta del Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia.

La decisione sulla privazione della cittadinanza polacca è emessa dal ministro dell'Interno su richiesta del ministro degli Affari esteri. Tale sentenza non necessita di giustificazione ed è immediatamente esecutiva. Tale sentenza è impugnabile dinanzi al Supremo Tribunale Amministrativo.

La perdita della cittadinanza polacca del marito si estende alla moglie, e il padre (della madre illegittima) ai suoi figli fino all'età di 18 anni, se queste persone soggiornano all'estero e non sono state escluse dalla perdita della cittadinanza nella decisione di privazione. L'esclusione della moglie e dei figli può aver luogo se l'insieme dei rapporti di vita dimostra che non erano in effettiva convivenza coniugale o familiare con il marito o il padre (madre illegittima) e non vi sono circostanze in cui possono essere privati ​​della cittadinanza polacca .

La cittadinanza polacca può anche essere privata della moglie di un cittadino polacco spontaneamente, se l'insieme dei suoi rapporti di vita comporta la rottura della comunità coniugale effettiva e se ci sono circostanze in relazione a lei, prevede la privazione della cittadinanza polacca.

Le persone che sono state private della cittadinanza polacca ai sensi della presente legge, anche dopo aver ottenuto la cittadinanza straniera, possono soggiornare solo temporaneamente nel territorio dello Stato polacco con il previo consenso del ministro dell'Interno. Chiunque risieda nel territorio dello Stato polacco in violazione della disposizione di cui sopra è punito con la reclusione fino a 5 anni e con la multa.

Vale la pena ricordare che la privazione della cittadinanza polacca prima del 1 settembre 1939, delle persone che il 19 gennaio 1951 avevano la residenza in Polonia, è stata annullata.

D'altra parte, le persone che sono state private della cittadinanza polacca prima del 1 settembre 1939 e che hanno vissuto all'estero il 19 gennaio 1951, potrebbero vedersi restaurare la cittadinanza polacca dal Consiglio di Stato. Questa possibilità esisteva fino al 22 agosto 1962

Inoltre, la perdita della cittadinanza polacca potrebbe avvenire in base a disposizioni generali

La perdita della cittadinanza polacca è avvenuta:

1. acquisendo la cittadinanza straniera;

2. accettando una carica pubblica o prestando il servizio militare in un Paese estero senza il consenso del voivoda competente (Commissario del Governo della Capitale Varsavia), espresso nei casi di intenzione di prestare il servizio militare in un Paese estero, d'intesa con il comandante competente del distretto di corpo d'armata.

Le persone obbligate al servizio militare attivo possono acquisire la cittadinanza straniera solo dopo aver ottenuto un'esenzione dall'obbligo militare generale, in conformità con le normative applicabili, altrimenti non cesseranno di essere considerate cittadini polacchi dello Stato polacco.

Le norme in vigore dal 22 dicembre 1932 al 1 aprile 1938

A quel tempo, la legge speciale sulla privazione della cittadinanza polacca non era ancora in vigore, e quindi solo le disposizioni generali si applicavano alla perdita della cittadinanza polacca.

La perdita della cittadinanza polacca è avvenuta:

1. acquisendo la cittadinanza straniera;

2. accettando una carica pubblica o prestando il servizio militare in un Paese estero senza il consenso del voivoda competente (Commissario del Governo della Capitale Varsavia), espresso nei casi di intenzione di prestare il servizio militare in un Paese estero, d'intesa con il comandante competente del distretto di corpo d'armata.

Le persone obbligate al servizio militare attivo possono acquisire la cittadinanza straniera solo dopo aver ottenuto un'esenzione dall'obbligo militare generale, in conformità con le normative applicabili, altrimenti non cesseranno di essere considerate cittadini polacchi dello Stato polacco.

La perdita della cittadinanza polacca si estende alla moglie che perde la cittadinanza polacca e ai suoi figli, fino all'età di 18 anni.

Norme in vigore dal 31 gennaio 1920 al 22 dicembre 1932

La perdita della cittadinanza polacca si verifica:

1. acquisendo la cittadinanza straniera;

2. accettando una carica pubblica o prestando servizio militare in un paese straniero senza il consenso del governo polacco.

Le persone obbligate al servizio militare attivo possono acquisire la cittadinanza straniera solo previa autorizzazione del Ministro degli affari.

Militari, altrimenti non cesseranno di essere considerati cittadini polacchi nei confronti dello Stato polacco.

La perdita della cittadinanza polacca si estende alla moglie che perde la cittadinanza polacca e ai suoi figli, fino all'età di 18 anni.

Altri atti legali che privano la cittadinanza polacca

1. le norme risultanti dal decreto del 13 settembre 1946 sull'esclusione delle persone di nazionalità tedesca dalla società polacca e le norme risultanti dall'ordinanza del MINISTRO DELLA GIUSTIZIA del 10 aprile 1947, emanata d'intesa con i Ministri:

Pubblica Sicurezza, Pubblica Amministrazione, Territori Recuperati, Affari Esteri e Tesoro - sui procedimenti nei casi di esclusione di persone di nazionalità tedesca dalla società polacca (il decreto era in vigore nel periodo dall'8 novembre 1946 al 19 gennaio 1951, il regolamento nel periodo dal 25 aprile 1947 al 19 gennaio 1951)

2.principi risultanti dall'ordinanza del ministro dell'Interno del 6 febbraio 1925 sull'acquisizione e la perdita della cittadinanza polacca a seguito di opzioni ai sensi del Trattato di pace tra le potenze alleate e associate e l'Austria, firmato a St.- Germain-en-Laye il 10 settembre 1919.

3. norme risultanti dall'ordinanza del Ministro dell'ex distretto prussiano e del Ministro dell'interno del 13 luglio 1920 sull'acquisizione e la perdita della cittadinanza polacca ai sensi dell'art. 91 del trattato tra le potenze alleate e Skojarzonemi e la Germania, firmato a Versailles il 28 giugno 1919 (Journal of Laws R. P. n. 35 p. 200).

4. norme risultanti dall'ordinanza del Ministro dell'Interno dell'11 giugno 1921 sull'acquisizione e la perdita della cittadinanza polacca sulla base dell'art. VI Trattato di pace tra Polonia, Russia e Ucraina, firmato a Riga il 18 marzo 1921.

Delibera del Consiglio di Stato

Ai sensi dell'art. 11 della legge sulla cittadinanza polacca dell'8 gennaio 1951, "un cittadino polacco poteva acquisire la cittadinanza straniera solo dopo aver ottenuto un permesso dalle autorità polacche" (sezione 1), e questo era associato alla perdita automatica della cittadinanza polacca (sezione 5 ). L'autorità legittimata a rilasciare il suddetto permesso era il Consiglio di Stato, che si è pronunciato sulla perdita della cittadinanza su richiesta del Primo Ministro (articolo 13 della legge dell'8 gennaio 1951 sulla cittadinanza polacca). La legge non definisce una forma specifica per il rilascio di tale autorizzazione, sebbene all'art. 13 sec. 3 indica che l'annuncio in Monitor Polski sostituisce la consegna, il che può suggerire che si tratta di un consenso individuale ogni volta consegnato al destinatario o, eccezionalmente, annunciato nel Monitor.

Il 23 gennaio 1958, il Consiglio di Stato ha emesso una risoluzione che consente alle persone in partenza per la residenza permanente nello Stato di Israele di cambiare la cittadinanza polacca. In precedenza, una risoluzione simile era stata emessa contro i rimpatriati tedeschi. Nessuna delle delibere richiamate è stata pubblicata. Le persone che soddisfacevano le condizioni (rimpatriati tedeschi o in partenza per la residenza permanente in Israele) hanno presentato domanda al Consiglio di Stato, quindi hanno ricevuto documenti di viaggio con un'iscrizione in cui si affermava che il titolare di tale documento non era un cittadino polacco. Ovviamente, una tale voce non significa l'effettiva perdita della cittadinanza polacca. Anche supponendo che le risoluzioni discusse concedano il consenso al cambio di cittadinanza ai sensi della legge del 1951, una persona che desideri perdere la cittadinanza polacca in base a questa procedura dovrebbe prima acquisire la cittadinanza straniera, che potrebbe aver luogo solo dopo aver raggiunto il paese di destinazione , ovvero il rilascio del documento stesso il viaggio non prova la perdita della cittadinanza polacca. Al fine di determinare se la perdita si sia effettivamente verificata, occorre considerare se tutte le condizioni previste dall'art. 11 e 13 della legge dell'8 gennaio 1951 sulla cittadinanza polacca, ovvero se l'interessato ha presentato apposita istanza, che è stata poi oggetto di istanza del Presidente del Consiglio al Consiglio di Stato; se il Consiglio di Stato ha rilasciato un permesso per cambiare cittadinanza e se l'interessato ha ottenuto una nuova cittadinanza. Tali provvedimenti dovrebbero essere presi se si riconoscesse che la Delibera del Consiglio di Stato n. 5/58 è in realtà il consenso al cambiamento di cittadinanza che dà luogo ad effetti giuridici. Tale questione solleva tuttavia numerosi dubbi che sembrano portare a concludere che alla delibera in esame non può essere conferito valore giuridico per il mancato mantenimento della forma prevista dalla legge.

Quando si avviano le nostre considerazioni, vale la pena analizzare la natura giuridica degli atti del Consiglio di Stato. Il Consiglio di Stato era un organo supremo indipendente dell'autorità statale ed era subordinato in tutte le sue attività al Seym. Aveva poteri sovrani e legislativi. Allo stesso tempo, si dovrebbe approvare il punto di vista riflesso nella dottrina e nella giurisprudenza (sentenza della Suprema Corte Amministrativa del 18 aprile 1985, fascicolo n. III SA 404/85), e cioè che la legge 14 giugno 1960 , Codice di procedura amministrativa e precedente Ordinanza presidenziale La Repubblica di Polonia del 22 marzo 1928 sui procedimenti amministrativi non si applicava al procedimento dinanzi al Consiglio di Stato (in quanto non era un organo amministrativo ai sensi del Codice di Procedura amministrativa del tempo). Parimenti, l'interpretazione adottata dalla Suprema Corte (sentenza della Suprema Corte del 17 settembre 2001; numero di riferimento del fascicolo: III RN 56/01) e della Suprema Corte amministrativa (sentenza della Suprema Corte amministrativa dell'11 agosto 2000; fascicolo numero di riferimento V SA 117/00)) secondo cui "non vi era alcuna base giuridica per l'adozione da parte del Consiglio di Stato della presunta risoluzione indipendente n. 37/56 nella legge del 1962 sulla cittadinanza polacca e nella costituzione della Repubblica popolare del 1952. poteri costituzionali generali del Consiglio di Stato, non potevano modificare - come atto normativo di livello inferiore - le disposizioni assolutamente vincolanti della legge sulla cittadinanza, definendo con precisione la procedura per il cambio della cittadinanza polacca a cittadini stranieri, risultando nella perdita della cittadinanza polacca”. Ciò significa che le delibere indicate (Delibera n. 5/58 ma anche Delibera n. 37/56) potevano essere emanate solo ai sensi dell'art. 25 (1) (11) della Costituzione della Repubblica popolare di Polonia del 23 luglio 1952 ("/il Consiglio di Stato / svolge altre funzioni previste dal Consiglio di Stato nella Costituzione o ad esso delegate da statuti") in relazione a Arte. 11 e art. 13 della legge dell'8 gennaio 1951 sulla cittadinanza polacca, quindi dovevano soddisfare i requisiti imposti dalle disposizioni sopra citate.

La questione discussa è stata più volte oggetto di aggiudicazione sia del Tribunale amministrativo provinciale di Varsavia che del Tribunale amministrativo supremo. Anche la Suprema Corte si è pronunciata su una questione simile (la decisione se il rilascio del consenso al cambio di cittadinanza potesse essere espresso in una risoluzione generale). Di seguito si delineano le tre principali linee di ragionamento rappresentate dalla giurisprudenza. In precedenza, vale la pena ricordare che le sentenze citate di seguito si applicano in verità sia alla legge sulla cittadinanza polacca del 1951 che alla successiva legge del 15 febbraio 1962 sulla cittadinanza polacca. Questi atti, tuttavia, regolavano l'istituto della perdita della cittadinanza polacca attraverso l'acquisizione della cittadinanza straniera in maniera quasi identica, come sottolineato dal professor Walenty Ramus (W. Ramus, Institutions of Polish Citizenship, Varsavia 1980, p. 249), pertanto le opinioni formulate sulla base della legge del 1962 possono essere riferite anche al regolamento anteriore. Allo stesso modo, le opinioni dei tribunali (in particolare la Corte di Cassazione e la Corte Suprema Amministrativa) e la letteratura sulla deliberazione del Consiglio di Stato n. sulla stessa base giuridica. Secondo la giurisprudenza prevalente (sentenze della Suprema Corte Amministrativa: del 14 ottobre 2005, fascicolo: II OSK 267/05; del 27 ottobre 2005, fascicolo: II OSK 1001/05; del 27 ottobre 2005, fascicolo riferimento: II OSK 965/05; del 14 dicembre 2005, riferimento del fascicolo: II OSK 1085/05; del 29 agosto 2007, riferimento del fascicolo: II OSK1153 / 06; Sentenze provinciali Tribunale amministrativo di Varsavia: del 15 aprile 2005, numero di riferimento del fascicolo: II SA / Wa 2149/04; del 6 ottobre 2004; numero di riferimento del fascicolo: V SA 3946/03; del 25 settembre 2008; numero di riferimento del fascicolo: fascicolo: IV SA / Wa 1113/08; di maggio 21, 2008, fascicolo di riferimento: IV SA/Wa 549/08; sentenza della Corte Suprema del 17 settembre 2001, fascicolo di riferimento: III RN 56/01) "autorizzazione a cambiare cittadinanza polacca, come presupposto per la perdita della cittadinanza ai sensi degli artt. 13 e 16 della legge del 15 febbraio 1962 [anche l'articolo 11, paragrafo 1, in connessione con l'articolo 13, paragrafi 1 e 2 della legge dell'8 gennaio 1951], della cittadinanza polacca, doveva essere di natura individuale e indirizzata ad uno specifico destinatario di un atto del Consiglio di Stato, che non poteva essere sostituito da una delibera generale del Consiglio di Stato” (sentenza della Suprema Corte 17 settembre 2001, fascicolo rif. atto: III RN 56/01). Tale interpretazione risulta da un'interpretazione grammaticale e linguistica, che è indicata dall'uso delle locuzioni "adjudicates", "sentenza" nel provvedimento e che il giudizio è reso su richiesta del Presidente del Consiglio, e dall'annuncio della sentenza nel Monitor Polski sostituisce il servizio - il consenso al cambio di cittadinanza deve essere in primo luogo, un atto di applicazione della legge, in secondo luogo, deve essere individuale e riferirsi a un'entità specificatamente designata. In una delle sentenze (riferimento del fascicolo: II SA / Wa 2149/04), il Tribunale amministrativo provinciale di Varsavia ha affermato: "Pertanto, questa risoluzione / risoluzione del Consiglio di Stato n. 5/58 / non può essere considerata un atto giuridico che regola la mancanza di un permesso individuale nei confronti del richiedente, il quale, nel presentare domanda di autorizzazione al cambio di cittadinanza, ha avviato il procedimento previsto dall'articolo 13 della legge 8 gennaio 1951 sulla cittadinanza polacca, che, tuttavia, non è stata completata perché il Consiglio di Stato non ha rilasciato un permesso individuale per il cambio di cittadinanza da parte della ricorrente. ella non ha perso la cittadinanza polacca”. La cittadinanza polacca non può essere persa per il semplice fatto di avviare la procedura di cui all'art. 11 della legge del 1951, ovvero presentando la domanda stessa - un consenso individuale al cambio di cittadinanza deve comunque essere rilasciato e poi consegnato al destinatario o annunciato sul Monitor polacco. Solo ciò avrà gli effetti giuridici descritti nelle disposizioni di cui sopra.

Tuttavia, l'interpretazione sopra descritta non è l'unica. Si noti che in letteratura esiste un diverso punto di vista, rappresentato principalmente dal professor Walenty Ramus, secondo il quale "poteva e poteva esistere un permesso generale per l'acquisizione della cittadinanza di un paese da parte di determinate categorie di persone, quando il il cambio di cittadinanza riguarda un numero maggiore di persone”. Tuttavia, questa opinione è isolata sia in dottrina che in giurisprudenza e non merita approvazione. L'emissione di risoluzioni generali ha avuto luogo in quel momento ed è stata generalmente considerata corretta. Ma il semplice fatto che qualcosa fosse generalmente considerato lecito e praticato non lo rende tale. Le delibere del Consiglio di Stato non rispondevano ai requisiti di legge, e pertanto non possono essere attribuite effetti giuridici.

Il terzo punto di vista degno di nota è stato espresso, inter alia, nella sentenza della Suprema Corte Amministrativa del 27 ottobre 2005 (fascicolo: II OSK 965/05). Nella motivazione della sentenza si legge che non si può escludere a priori che la delibera del Consiglio di Stato n. 5/58 comporti la perdita della cittadinanza polacca. La sussistenza di tale effetto risulta infatti impossibile nel caso di soggetti che abbiano presentato domanda dopo l'emanazione della delibera, in quanto è impossibile accogliere una domanda non ancora presentata. Tuttavia, non è ovvio in una situazione in cui la domanda è stata presentata prima dell'emissione della risoluzione. In tale ipotesi, si può sostenere che la delibera è individuale e riguarda enti definiti dalle loro caratteristiche (enti iscritti nell'elenco dei soggetti per i quali il Presidente del Consiglio ha presentato istanza al Consiglio di Stato). La sentenza non risolve la questione, ma la sottopone all'esame del TAR.

Anche la posizione sopra descritta, così come il punto di vista del professor Ramus, non è dominante ed è fuori luogo. Ha ricevuto critiche, tra l'altro, dal professor Jacek Jagielski, che nella sua voce afferma: "Per la sua struttura giuridica e la finalità da cui è derivata, la risoluzione 5/58 del Consiglio di Stato non può essere identificata con un effetto giuridicamente efficace permesso di cambiare cittadinanza previsto dalla legge del 1951 come una delle condizioni per la perdita della cittadinanza, sia nei confronti delle persone che hanno chiesto l'esenzione dalla cittadinanza polacca dopo l'emanazione della delibera, sia di coloro che hanno presentato domanda prima che fosse emessa. .

È difficile non essere d'accordo con il punto di vista del professor Jacek Jagielski e con la parte dominante della giurisprudenza. La risoluzione del Consiglio di Stato n. 5/58 del 23 gennaio 1958 non ha avuto conseguenze legali sotto forma di perdita della cittadinanza polacca da parte delle persone interessate, in quanto non era consenso al cambio di cittadinanza ai sensi della legge sulla cittadinanza polacca dell'8 gennaio 1951.